La rubrica del Sindaco: Bilancio partecipativo 2025

Dettagli della notizia

Quest’anno, i protagonisti del Bilancio Partecipativo sono proprio loro: i bambini tra i 7 e i 10 anni. Attraverso il progetto “Decidiamo insieme!” possono proporre qualcosa che rende Malnate una città più a misura di bambino.

Data di pubblicazione:

06 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Cari cittadini,
oggi voglio parlarvi di un’iniziativa a cui teniamo molto, e che forse più di altre racconta lo spirito con cui stiamo cercando di costruire il futuro della nostra città: il Bilancio Partecipativo 2025 dedicato ai bambini della scuola primaria.
Sì, avete letto bene. Quest’anno, i protagonisti del Bilancio Partecipativo sono proprio loro: i bambini tra i 7 e i 10 anni. Non è un gioco, e non è nemmeno un semplice esercizio di fantasia. È una vera occasione per farli partecipare, ascoltarli davvero e dare spazio alle loro idee per migliorare Malnate.
Chi vive la città ogni giorno, anche se ha solo otto anni, ha spesso uno sguardo più diretto, più sincero, meno complicato del nostro. I bambini vedono le cose che non funzionano, immaginano soluzioni semplici e spesso sorprendenti. Dicono le cose come stanno, e noi abbiamo deciso di prenderli sul serio.

Attraverso il progetto “Decidiamo insieme!”, ogni classe, ogni gruppo di amici, ogni bambino e ogni bambina può proporre qualcosa che secondo loro renderebbe Malnate più bella, più sicura, più accogliente. Che si tratti di un parco, di un passaggio pedonale più sicuro, di un’area dove poter giocare o semplicemente stare insieme, ogni proposta sarà ascoltata e valutata con attenzione.
Per rendere tutto questo possibile, abbiamo stanziato 10.000 euro. È un piccolo investimento economico, ma un grande investimento educativo e civico. Perché ciò che conta davvero non è solo cosa si realizzerà, ma il processo che vivranno i nostri bambini: immaginare, confrontarsi, scegliere, proporre. È così che si comincia a diventare cittadini consapevoli.
Vogliamo che crescano sapendo che la città è anche loro. Che possono partecipare, dire la loro, farsi ascoltare. Non da grandi: adesso!
E allora lancio un invito, non solo ai bambini, ma anche alle famiglie, agli insegnanti, agli educatori: camminate accanto a loro in questo percorso. Aiutateli a osservare la città, a porsi domande, a cercare soluzioni. Accompagnateli, ma lasciate che siano loro a scegliere. Malnate è da anni parte attiva del progetto nazionale Città dei Bambini e con questa iniziativa vogliamo fare un passo in più. Un passo che ci auguriamo diventi un’abitudine: coinvolgere i più piccoli non solo quando si parla di loro, ma anche quando si parla con loro.
Il futuro di Malnate comincia da qui. E sì, comincia anche dalla voce di chi, magari, deve ancora imparare a scrivere bene ma ha già capito come si costruisce una città giusta.

Video

Allegati

A cura di

Ultimo aggiornamento: 06/10/2025, 08:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona