A partire dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non sarà più valida per l’espatrio.
A stabilirlo il Regolamento (UE) 2019/1157, adottato per rafforzare la sicurezza dei documenti d’identità rilasciati ai cittadini dell’Unione Europea e per contrastare la falsificazione dei documenti, garantendo procedure di riconoscimento più rapide ed efficaci all’interno dello spazio europeo.
La carta d’identità cartacea, infatti, non è dotata della Machine Readable Zone (MRZ), ovvero la zona contenente stringhe alfanumeriche leggibili automaticamente dai sistemi di controllo elettronico alle frontiere. Questo elemento, presente invece nella Carta d’Identità Elettronica (CIE), rappresenta un requisito fondamentale per la sicurezza della circolazione delle persone in ambito europeo.
Pertanto i cittadini che ancora sono in possesso di una carta di identità cartacea con scadenza successiva al 3 agosto 2026, dovranno richiedere l’emissione di una nuova carta d’identità elettronica nel comune di residenza o domicilio, oppure al Consolato in caso di cittadini residenti all’estero.
In alternativa, per uscire dai confini nazionali dopo tale data, sarà necessario utilizzare un passaporto in corso di validità.
Per agevolare il passaggio alla Carta di identità elettronica (CIE) e garantire, nel rispetto delle tempistiche previste, una gestione ordinata delle richieste si invitano i cittadini a prenotare in largo anticipo l’appuntamento presso l’Ufficio Anagrafe.