Tributi
UFFICIO
In caso di temporanea difficoltà economica o finanziaria, ovvero in carenza di liquidità, e pertanto nell'impossibilità di effettuare il pagamento entro le scadenze indicate nell'atto notificato (atti d'accertamento) è prevista la possibilità di richiedere una rateizzazione sulle somme dovute.
Si ricorda che in base a quanto stabilito dall'art. 4 comma 4° del vigente Regolamento Comunale per la disciplina delle rateizzazioni delle Entrate Comunali, nel caso di mancato pagamento alla scadenza anche di una sola rata decade il beneficio della rateizzazione, e quindi le somme restanti saranno riscosse con la procedura di riscossione coattiva.
In caso di temporanea difficoltà economica o finanziaria, ovvero in carenza di liquidità, e pertanto nell’impossibilità di effettuare il pagamento entro le scadenze
indicate nell’atto notificato (atti d’accertamento) è prevista la possibilità di richiedere una rateizzazione sulle somme dovute.
Perchè la rateizzazione in caso di temporanea difficoltà sia concessa, il contribuente deve:
– dimostrare di trovarsi in una situazione di obiettiva difficoltà economica momentanea che non gli permette di essere solvente entro le scadenze previste al momento
– presentare richiesta di rateizzazione prima dell’inizio delle procedure esecutive
La richiesta di rateizzazione va presentata prima dell’inizio delle procedure esecutive.
Il funzionario responsabile adotta il provvedimento con cui viene concessa o respinta la richiesta di rateizzazione e ne dà comunicazione per iscritto al contribuente.
Si ricorda che in base a quanto stabilito dall’art. 4 comma 4° del vigente Regolamento Comunale per la disciplina delle rateizzazioni delle Entrate Comunali, nel caso di mancato pagamento alla scadenza anche di una sola rata decade il beneficio della rateizzazione, e quindi le somme restanti saranno riscosse con la procedura di riscossione coattiva.
Perchè la rateizzazione in caso di temporanea difficoltà sia concessa, il contribuente deve:
- dimostrare di trovarsi in una situazione di obiettiva difficoltà economica momentanea che non gli permette di essere solvente entro le scadenze previste al momento
- presentare richiesta di rateizzazione prima dell'inizio delle procedure esecutive
La rateizzazione può essere richiesta utilizzando gli appositi modelli:
Modello per persone FISICHE
Modello per persone GIURIDICHE
Il funzionario responsabile adotta il provvedimento con cui viene concessa o respinta la richiesta di rateizzazione e ne dà comunicazione per iscritto al contribuente.
Si ricorda che in base a quanto stabilito dall'art. 4 comma 4° del vigente Regolamento Comunale per la disciplina delle rateizzazioni delle Entrate Comunali, nel caso di mancato pagamento alla scadenza anche di una sola rata decade il beneficio della rateizzazione, e quindi le somme restanti saranno riscosse con la procedura di riscossione coattiva.
La richiesta di rateizzazione va presentata prima dell'inizio delle procedure esecutive.
UFFICIO
Formato PDF (0.13 MB)
Formato PDF (0.7 MB)
Formato PDF (0.68 MB)
UFFICIO
TELEFONO
TELEFONO