Avvio del progetto “Patto digitale di comunità”

Dettagli della notizia

Avvio del progetto “Patto digitale di comunità” - Questionario informativo da compilare tramite LINK entro il 23/05/2025

Data di pubblicazione:

21 Maggio 2025

Tempo di lettura:

AVVIO DEL PROGETTO “PATTO DIGITALE DI COMUNITÀ”

Il Patto Educativo della Comunità di Malnate, composto dall’Amministrazione Comunale, da tutte le scuole del territorio, dalle Parrocchie, dall’Associazione Genitori, dai Presidenti delle Consulte e da molteplici associazioni, ha deciso di
intraprendere il progetto denominato “Patto Digitale di Comunità”.

Da parte di tutta la comunità educante del nostro territorio è emerso il bisogno di intraprendere una riflessione circa l’utilizzo precoce di dispositivi digitali da parte dei minori.

I dati della letteratura scientifica, gli incontri con diversi specialisti, le osservazioni riportate da genitori, docenti ed educatori, hanno mosso gli adulti responsabili a chiedersi cosa si possa fare e come si possa intervenire in modo significativo per affrontare questo fenomeno, che appare come travolgente, e che spesso lascia le famiglie sole nel dover gestire e affrontare senza strumenti l’accesso ai diversi dispositivi da parte sia degli adolescenti, ma anche dei bambini molto piccoli.

A questo proposito sono nati i Patti Digitali, iniziative di comunità che promuovono un uso consapevole e responsabile della tecnologia, coinvolgendo famiglie, scuole, istituzioni e altre realtà locali. L’obiettivo principale è creare
alleanze educative per favorire un approccio sano al digitale, riducendo la pressione sociale sull’uso precoce degli strumenti tecnologici e incentivando la collaborazione tra genitori ed educatori.

Al momento i patti digitali attivi sono 122 in tutta Italia e altri 20 sono in avvio, con 14 Regioni coinvolte.
Alcuni dati: in Italia, 8 bambini su 10 tra i 3 e i 5 anni sanno utilizzare lo smartphone dei genitori e, in media, la maggior parte degli adolescenti, trascorre dalle 3 alle 6 ore al giorno con il proprio dispositivo.
Anche nel territorio malnatese i rischi di un utilizzo inappropriato ed eccessivo di questo strumento, sono molteplici e hanno una ricaduta significativa sulla salute mentale dei nostri bambini, preadolescenti e adolescenti: sono infatti sempre più
frequenti disturbi cognitivi (legati all’attenzione e alla concentrazione), di salute fisica (legati al sonno, alla vista, alle dipendenze) e difficoltà sociali (ansia infantile, isolamento sociale, problematiche relazionali).

Il Patto Educativo di Comunità vuole intraprendere un percorso di educazione all’uso della tecnologia sia rivolto a bambini e adolescenti, sia rivolto agli adulti, basandosi sui principi dell’educazione digitale di comunità ovvero:

  1. Sì alla tecnologia, nei tempi giusti
  2. Preparare l’autonomia digitale
  3. Regole chiare e dialogo
  4. Adulti informati e disponibili a cambiare abitudini

Per questo motivo, si sta procedendo con i primi due step:

  1. Richiesta di compilazione di un questionario informativo e anonimo da parte dei genitori al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdkgqr3zPvbgzizV6ekFR6oVdAMlkrpOt74TiqHLrfZxZcPvA/viewform?usp=dialog
    (compilazione entro venerdì 23 maggio 2025)
  2. Iniziative che siano smartphone free per tutti. Il Patto ha pensato di avviare questo tipo di iniziative proprio a partire dalle prossime feste di fine anno scolastico: per ogni evento non sarà consentito l’utilizzo del proprio dispositivo per effettuare riprese e foto. Queste saranno effettuate da un servizio dedicato che verrà organizzato da ogni scuola.

A cura di

Ultimo aggiornamento: 21/05/2025, 11:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona