Progetto di ricerca con l'Università Pontificia di Roma e il ISTC - CNR di Roma

Dettagli della notizia

Dal 7 al 12 aprile 2025 ha preso avvio la prima fase di un’importante attività di ricerca finalizzata a indagare la relazione tra autonomia negli spostamenti e memoria di lavoro topografica.

Data di pubblicazione:

18 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Dal 7 al 12 aprile 2025 ha preso avvio la prima fase di un’importante attività di ricerca finalizzata a indagare la relazione tra autonomia negli spostamenti e memoria di lavoro topografica, realizzata in collaborazione con l’Università Pontificia di Roma e il CNR di Roma.
La ricerca ha previsto la somministrazione di una prova neuropsicologica sulla memoria di lavoro topografica, proposta ai bambini in forma ludica, come un vero e proprio gioco.

Per La Città dei Bambini, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Malnate, è stato significativo aderire a questo progetto: un’occasione preziosa per contribuire a una ricerca scientifica che intende approfondire gli effetti dell’autonomia nei bambini in età evolutiva. Un tema centrale per il laboratorio internazionale “La Città dei Bambini” e di grande rilevanza per l’intera comunità scientifica.

Un sentito ringraziamento va a Lorenzo Bignotti, che con grande determinazione ha voluto e promosso questa sperimentazione. Un grazie particolare ai genitori che hanno dato la propria adesione con fiducia e, soprattutto, a tutti i bambini che hanno partecipato con entusiasmo e curiosità.
Infine, un sincero ringraziamento all’Istituto Comprensivo di Malnate per la disponibilità e la collaborazione dimostrate dal corpo docente e dal personale ATA, fondamentali per la buona riuscita del progetto.

A cura di

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025, 12:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona