Stato Civile
UFFICIO
Chiunque maggiore di età, conosca i dati anagrafici della persona residente cui si riferisce il certificato.
Il 15 settembre 2020 è entrato definitivamente in vigore il Decreto Legge n. 76/2020, convertito con Legge 120/2020, noto come Decreto Semplificazioni.
L’art. 30/bis di detto decreto introduce una significativa innovazione destinata a semplificare la vita del cittadino che deve utilizzare l’AUTOCERTIFICAZIONE oltre che nei rapporti con la pubblica amministrazione e con i gestori di pubblici servizi, anche nei rapporti tra privati (es. Ditte, Banche, Avvocati, Notai, ecc…):
Modello Autocertificazione
In alternativa ai suddetti modelli, il cittadino può stampare le dichiarazioni sostitutive di certificazione previste dall’art. 46 del DPR n. 445/2000, personalizzate, dallo Sportello anagrafico on-line.
Richiesta di certificati ed estratti di atti di Stato Civile
La richiesta si può fare in qualunque momento seguendo le seguenti modalità:
VERBALE, se riferita al soggetto richiedente o a suo familiare
SCRITTA, se riferita a soggetti diversi utilizzando l’apposito Modello per la richiesta di rilascio certificati disponibile presso l’ufficio anagrafe o l’URP
Può essere richiesta l’esibizione di un documento di riconoscimento.
Certficati ed estratti degli atti di stato civile
Rilascio immediato.
Validità
La validità è illimitata quando i dati contenuti nel certificato sono immutabili (certificati di nascita, di morte ed estratti per riassunto degli atti di morte).
Per i certificati ed estratti che contengono dati mutabili, la validità è di 6 mesi, e se allo scadere di questi, le informazioni in essi contenute non sono variate, gli interessati potranno dichiararlo in calce al documento senza l'obbligo di alcuna formalità.
Nessun costo previsto
UFFICIO
Modulo autocertificazione completo
Modulo richiesta certificati
A norma di legge tutti i certificati e gli estratti di stato civile sono esenti da imposta di bollo e diritti, però se in loro sostituzione sono rilasciate le risultanze anagrafiche (es. certificati di nascita rilasciati a trasferiti i cui atti non risultano trascritti nei registri di stato civile) sono richiesti i diritti di segreteria di € 0,26 o € 0, 52 a seconda dell’uso del certificato ed eventuale imposta di bollo di € 16.00.
Gli estratti per riassunto degli atti di nascita possono essere rilasciati solo quando la nascita è avvenuta in Malnate o altrove ma è stata dichiarata direttamente all’Ufficiale di Stato civile di Malnate oppure, se è avvenuta all’estero e l’atto risulta trascritto nei registri di stato civile (l’atto è trascritto se uno dei genitori è residente in Malnate o iscritto nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, oppure se gli ascendenti erano nati in Malnate).
Gli estratti per riassunto degli atti di matrimonio e di morte possono essere rilasciati se l’evento è avvenuto in Malnate o all’estero e l’atto risulta trascritto per motivi di residenza degli interessati.
Normativa di Riferimento
D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223
D.P.R. 3 novembre 2000, n. 445
D. L. 16 luglio 2020, n. 76 convertito nella L. 11 settembre 2020, n. 120
UFFICIO