Passaporto

Servizio attivo

Rilascio passaporto


A chi è rivolto

Ai cittadini italiani

Descrizione

Il passaporto è un documento d’identità personale che consente l’ingresso in tutti i Paesi stranieri riconosciuti dal Governo Italiano.

I minori devono avere il passaporto individuale ed al compimento del dodicesimo anno di età è prevista l’acquisizione delle impronte e della firma digitalizzata.

Rilascio del passaporto a seguito di smarrimento
Oltre alla documentazione prevista per il rilascio, occorre la denuncia di furto o smarrimento, in originale, rilasciata dall’autorità di Pubblica Sicurezza.

Rilascio del passaporto a seguito di scadenza di validità
Produrre la documentazione prevista per il rilascio.

Rilascio del passaporto a minorenni
Per richiedere il passaporto per il figlio minore è necessario l’assenso di entrambi i genitori. In mancanza dell’assenso, occorre il nulla osta del Giudice Tutelare.

Se il minore di anni 14 non viaggia con almeno un genitore, ma accompagnato da altre persone, è necessario che al passaporto sia allegata la dichiarazione di accompagnamento (vedi sito polizia di stato). Nel caso in cui nel passaporto non siano indicati i nomi dei genitori, bisognerà dimostrare il rapporto genitoriale mediante esibizione di idonea documentazione (ad esempio estratto dell’atto nascita oppure stato di famiglia).

Come fare

Per maggiori informazioni si invita a consultare il sito della Polizia di Stato.

Cosa serve

Requisiti

Non essere sottoposti a cause ostative al rilascio di cui all’art. 3, lettere a), b), d) e) g) della Legge 21 novembre 1967, n.1185 (vedi allegato).

Le persone sottoposte a tutela devono avere l'assenso del tutore, in mancanza di ciò è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.

Modalità di Richiesta

Per richiederlo occorre prenotare l'appuntamento presso la Questura di Varese e stampare il modulo di richiesta passaporto collegandosi al sito web

Documentazione da presentare
Il giorno dell'appuntamento presentarsi in Questura a Varese per la rilevazione delle impronte digitali con la ricevuta dell'appuntamento stesso, un valido documento di riconoscimento, due foto formato tessera su sfondo bianco, 4x4 cm, contrassegno telematico da € 73,50, ricevuta di versamento di € 42,50 intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze - dipartimento del Tesoro con causale "importo per il rilascio del Passaporto elettronico" - C.C.N.: 67422808. Si consiglia di utilizare i bollettini pre-compilati distribuiti dagli Uffici Postali.

Cosa si ottiene

Il rilascio del passaporto

Tempi e scadenze

1 mese circa dalla consegna della documentazione alla Questura;

Validità

10 anni.

Per i minori la validità varia in base all'età: da 0 a 3 anni validità triennale - da 3 a 18 anni validità quinquennale.

Dal 24.06.2014 è stata abolita la tassa annuale del passaporto da Euro 40,29. Pertanto tutti i passaporti, anche quelli già emessi, saranno validi fino alla data di scadenza senza che sia più necessario pagare la tassa annuale.

Accedi al servizio

Documenti

Cause ostative espatrio

Cause ostative espatrio

Ulteriori informazioni

I dati desumibili dal passaporto possono sostituire i relativi certificati quando richiesti da Pubbliche amministrazioni, Gestori o Esercenti di pubblici servizi.

Normativa di Riferimento

Legge 21 novembre 1967 n. 1185
Legge 151/75
Circolari Ministeriali varie

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Sito internet Polizia di Stato

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 09/04/2025, 10:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona